Per combattere i furti di bici è prioritario potenziare i sistemi di deterrenza.

 

01 Ottobre 2015. Il fenomeno dei furti di bici risulta difficile da debellare perché si tratta di un problema complesso. Pregiudizi ed errate percezioni qui però la fanno da padroni. Infatti molti pensano che i furti si combattano recuperando le bici rubate. Niente di più errato. I furti si combattono evitando di farsi rubare la bici ovvero con la deterrenza. Sembra un'ovvietà ma in realtà non lo è. Un recente studio del BSCC - BiciSicura Competence Center dimostra che il valore economico della deterrenza è circa 200 volte il valore delle bici recuperate. La speranza è che l'evidenza scientifica possa scalfire finalmente il pregiudizo. Vedi lo studio.

 

 

 

 

 

 

 

 

Nessuna scusa più per chi vende o copra una bici usata. Ora c'è BUS - Bici Usato Sicuro.

 

Settembre 2015. E' risaputo che il ladri di bici rubano più biciclette se c'è un mercato fiorente che richiede bici rubate. Del resto, finora, combattere la ricettazione è sempre stato un grosso problema proprio per l'impossibilità di identificare esattamente il proprietario legittimo della bici. Il Registro Italiano Bici, con la consulenza del BSCC (Bici Sicura Competence Center), ha ideato un circuito, denominato BUS - Bici Usato Sicuro, dove chi vende bici usate è tenuto a seguire delle norme di comportamento atte a verificare la liceità della bici venduta. In tal modo anche il compratore di una bici usata potrà stare sicuro di non correre rischi, da un lato di favorire il mercato dei furti, e dall'altro di incorrere nel reato di ricettazione, suo malgrado. Vedi la presentazione del servizio BUS.

 

 

 

 

 

 

 

 

BikeWatching ai nastri di partenza.

 

Agosto 2015. A fine settembre verrà lanciato il servizio di BikeWatching. Chiunque potrà registrarsi liberamente per ricevere le schede bici, complete di foto, delle bici rubate nella sua città e quindi poterle segnalare al Registro Italiano Bici in caso di avvistamento. Il ritrovatore avrà diritto anche ad un premio erogato direttamente dal Registro Italiano Bici. Il ladro così sarà costretto a portarsi la bici molto lontano anziché rivenderla facilmente ancora in città. Per l'iscrizione al servizio di BikeWatching consultate il nuovo sito del Registro Italiano Bici.

 

 

 

 

 

 

 

Box Sicuro impedirà a chiunque di entrare nel vostro garage a vostra insaputa.

 

Luglio 2015. Pronto il lancio il prossimo mese del nuovo sistema per la protezione dei garage dai ladri di bici. Si chiama Box Sicuro e consiste in una apparecchiatura da applicare alla porta del garage in pochi minuti, senza alcuna fatica o installazione particolare, che funge da sentinella elettronica del garage. Nessuno potrà entrare senza che voi siate avvisati. Per la disponibilità, state in contatto sul nuovo sito del Registro Italiano Bici

 

 

 

 

 

 

 

 

Disponibili sul Registro Italiano Bici le copie delle denunce di bici rubate presentate alle Forze dell'Ordine.

 

Aprile 2015. Il Registro Italiano Bici arricchisce ulteriormente le informazioni a disposizione delle Forze dell'Ordine per recuperare le bici rubate. Da questo mese è possibile, a seguito di furto della bici, caricare la denuncia presentata alle Forze dell'Ordine, in modo che in caso di recupero della bici sia possibile la restituzione rapida del mezzo e, altro fatto importante, procedere al fermo del sospettato, proprio grazie alla copia della denuncia. Le Forze dell'Ordine interessate, possono richiedere liberamente i codici di accesso alla loro area riservata del Registro Italiano Bici a questa pagina: Richiesta codici Forze dell'Ordine

 

 

 

 

 

 

 

Da oggi, sulla pagina facebook del Registro Italiano Bici le foto di tutte le bici rubate.

 

Agosto 2014. Il contrasto del furto delle bici, è risaputo, si attua attrvaerso più interventi coordinati. Uno di questi è rappresentato proprio dalla lotta al mercato nero delle bici. L'esperienza di circa otto anni del Registro Italiano Bici, maturata in oltre quaranta città attive, ha evidenziato che la foto di una bici rubata aumenta il rischio per il ladro di farsi pizzicare mentre cerca di smerciare la bici stessa. Quindi, anche se in piccola misura, aumenta la deterrenza. E' per questo che dal mese di agosto 2014, sulla pagina facebook del Registro Italiano Bici (www.facebook.com/registroitalianobici) saranno pubblicate le foto di tutte le bici segnalate rubate, corredate di numero di targa BiciSicura, numero di telaio, marca, modello, data e lugo del furto. Da oggi i ladri di bici stiano ben attenti. La foto della loro refurtiva è visibile a tutti!

 

 

 

 

 

 

Il Registro Italiano Bici attiva il circuito "Città Salvabici".

 

Luglio 2014. Il circuito "Città SalvaBici" (www.cittasalvabici.it) ha l'obiettivo ambizioso di impegnare un sempre maggior numero di città italiane a stringere un patto di amicizia con la bicicletta per arginare il dilagante fenomeno dei furti di bici, fornendo un importante aiuto attraverso l'esempio di casi di successo. Le oltre quaranta città attive a partire dal 2007 col servizio di marchiatura denominato BiciSicura sono state le prime ad essere iscritte. Il circuito è aperto anche ad altre città che abbiano promosso interventi a contrasto del furto delle bici, in grado però di fornire dati significativi e non solo sperimentazioni.
Chi fosse interessato può scrivere a info@cittasalvabici.it.

 

 

 

 

 

Rendere le bici parcheggiate nelle stazioni ferroviarie più sicure rispetto al furto oggi si può grazie a BicInstazione.

 

Aprile 2014. Dopo la positiva esperienza di Cernusco s/Naviglio (MI), dove nel 2011 BiciSicura-Registro Italiano Bici hanno attivato alla stazione metropolitana il primo parcheggio europeo totalmente controllato da targa basata su tecnologia RFID (Radio Frequenza) e dopo la recentissima installazione del nuovo parcheggio bici presso la stazione ferroviaria di Cassano dìAdda (MI), è disponibile al mercato la soluzione BicInstazione. Si tratta di una soluzione di "velostazione" che mette assieme la più grande esperienza di contrasto al furto di bici oggi disponibile in Italia, Registro Italiano Bici, uno dei maggiori leader modali nella progettazione di antifurto per bici e moto (Abus), primaria società italiana specializzata in tecnologie a radiofrequenza e un'importante società di carpenteria specializzata in arredi urbani. Punti di forza sono la modularità e l'adattabilità alle varie esigenze delle Amministrazioni comunali, la rapidità realizzativa, l'efficacia garantita in termini di contrasto al furto, e, non ultimo, il contenimento dei costi realizzativi e di gestione, senza uguali, per parcheggi a partire da 50 a oltre 5.000 posti bici.. Vedi BicInstazione. Per saperne di più richiedi INFO.

 

 

 

 

Sempre più utilizzato il servizio di Bici Esca messo a disposizione delle Amministrazioni più sensibili al problema dei furti.

 

Marzo 2014. Dopo Reggio Emilia, Cremona, Lodi, anche Treviglio (BG) si aggiunge alle città che combattono il furto delle bici in città, oltre che con il sistema di targatura BiciSicura-Registro Italiano Bici, con il servizio Bici Esca. Si tratta di di un servizio di contrasto al furto delle bici attraverso il posizionamento, nei punti "caldi" della città, di normali biciclette attrezzate con un micro-GPS, occultato opportunamente nella bici, che in caso di furto, segnala alle Forze dell'Ordine la posizione geografica del mezzo con tolleranza di 10-15 metri. Per saperne di più richiedi INFO.

 

 

 

 

Siglato l'accordo nazionale tra la multinazionale tedesca ABUS, leader mondiale nel settore degli antifurto per bici e moto, e la EasyTrust s.r.l., depositaria del marchio BiciSicura, per la distribuzione del kit BiciSicuraUP.

 

Gennaio 2013. Sarà distribuito online, alla pagina protezione bici dal furto, con lo sconto di circa il 50% sul listino per chi si iscrive al Registro Italiano Bici, uno dei più efficaci antifurto meccanici, basati su catena cementata e serratura antitrapanazione, con un rapporto prezzo/prestazioni ora inarrivabili. Assieme al kit BiciSicuraUP verrà fornita un'assicurazione per i primi due anni che in caso di furto darà diritto ad un nuovo kit BiciSicuraUP gratuito. Disponibile la video guida alla pagina Protezione totale della tua bici con BiciSicuraUP.

 

 

 

 

Siglata la Convenzione tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e EasyTrust S.r.l. per la diffusione del servizio BiciSicura tra i diependenti .

 

Luglio 2012. Grazie alla Convenzione appena sottoscritta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e da EasyTrust, i dipendenti dell'organismo pubblico potranno recarsi al lavoro in bici con maggiore sicurezza, grazie al servizio BiciSicura - Registro Italiano Bici. Leggi...

 

 

 

 

A Reggio Emilia parte il programma Bici Esca voluto dal Comune e dalla Questura. Già due arresti dopo solo pochi giorni dalla sua attivazione.

 

Luglio 2012. Duro colpo inferto ai ladri di biciclette dal programma Bici Esca, basato su tecnologie proprietarie di EasyTag. Per loro, ora, rubare una bici, significa rischiare di farsi "beccare" nel giro di pochi minuti. Il programma Bici Esca rappresenta il normale potenziamento dell'attività di contrasto al furto di biciclette, messo a punto da EasyTag per tutte le città attive col sistema BiciSicura, divenuto lo standard nazionale nel contrasto del furto delle bici attraverso la loro identificazione e registrazione nel Registro Italiano Bici, l'unico registro nazionale delle bici, consultato dalle Forze dell'Ordine.

 

 

 

EasyTag BiciSicura immette sul mercato un dispositivo antifurto assolutamente innovativo che consente di monitorare i luoghi dove vengono parcheggiate le biciclette.

 

Giugno 2012. Si chiama EasyAlarm RAC, l'innovativo allarme di EasyTag che protegge le biciclette non solo nei garage privati ma anche nei negozi di biciclette. Non appena vien forzata la porta dai ladri, il dispositivo avvisa immediatamente i numeri telefonici pre-inseriti, facendo suonare anche una sirena collegata. Non solo, ma se il ladro, nonostante gli allarmi, fosse riuscito a portarsi via le bici, viene rapidamente catturato dalle Forze dell'Ordine grazie ad un GPS nascosto su una delle bici rubate.

 

 

 

A Cremona le biciclette del servizio comunale di bike sharing "InBici" monitorate da un sistema GPS a bordo delle bici stesse.

 

Aprile 2012. Con il sistema di localizzazione satellitare messo a punto da EasyTag BiciSicura, si sa in ogni istante dove si trovano le biciclette di InBici, il servizio di bike sharing cittadino. Molto utile anche per recuperare le biciclette che "non rientrano" per dimenticanza o perché qualcuno se ne voleva impossessare. Il dispositivo permette anche di conoscere con esattezza i chilometri percorsi da ogni bici in un determinato periodo di tempo.

 

 

 

A Modena la Fiab lancia il progetto Vélo Volée, una campagna informativa ed operativa per contrastare il furto di biciclette.

 

Noto anche col nome di "progetto Sicurezza Biciclette", Vélo Volée, oltre alla formazione ed informazione sui migliori accorgimenti per non farsi rubare la bici, prevede anche l'adozione di BiciSicuraUP, un innovativo sistema antifurto, progettato e promosso con partner tecnici quali ABUS, multinazionale tedesca leader negli antifurto per moto e bici, e EasyTag BiciSicura, lo standard nazionale per l'identificazione della bicicletta e la sua registrazione nel Registro Italiano Bici. Leggi...
Sfoglia la brochure Vélo Volée.

 

 

 

A Ferrara le poche bici senza numero di telaio vengono punzonate con un sistema antico ma rapido, economico ed efficace

 

I negozi di bici di Ferrara hanno riscoperto una valida ed assai più economica alternativa alla micropunzonatura di codici sulla bicicletta per identificarla univocamente. Quando il buon senso batte i miti tecnologici. Leggi...

 

 

 

Pubblicato il nuovo rapporto europeo sui livelli di sicurezza degli antifurto meccanici

 

Il Registro Italiano Bici ha pubblicato, a cura dello staff tecnico, i risultati dei test sui livelli di sicurezza degli antifurto meccanici eseguiti da tre organizzazioni europee specializzate. Si tratta di uno strumento indispensabile nella scelta dell'antifurto meccanico più idoneo. Leggi...
Disponibile anche la Nuova guida ai livelli di sicurezza degli antifurto meccanici. La Guida permetterà finalmente di scegliere l'antifurto meccanico con il migliore rapporto di prezzo/efficacia e con le indicazioni per utilizzarlo al meglio. Leggi...

 

 

 

 

BiciSicura Active rivoluziona le modalità di gestione dei parcheggi di biciclette

 

Il comune di Cernusco s/Naviglio il giorno 16 Aprile 2011 ha inaugurato il nuovo BC Park, la nuova bici-stazione presso la linea metropolitana M2.
Si tratta di un innovativo parcheggio bici, il primo ad oggi in Europa, che abilita l’ingresso/uscita delle biciclette attraverso la loro identificazione con targa basata su tecnologia RFID. La soluzione, realizzata da EasyTag BiciSicura, divisione sicurezza di EasyTrust S.r.l., leader italiano nell’identificazione delle biciclette per contrastare il furto con oltre 20 importanti città italiane attive e più di 60.000 bici registrate in tre anni, in partnership con OpossumNet S.r.l., primario player italiano nel settore delle tecnologie RFID applicate, presenta elementi di assoluta novità rispetto al passato quali  ... (vedi scheda tecnica)

 

 

 

 

Adesso la targa BiciSicura può essere anche corredata da un circuito RFID per consentire una sosta più agevole e sicura della bicicletta nei parcheggi pubblici ed aziendali.

 

La divisione EasyTag BiciSicura di EasyTrust  S.r.l. ha brevettato un sistema di identificazione della bicicletta, denominato "BiciSicura Active", che consente di completare l'identificazione della bicicletta con un tag RFID (Radio Frequency IDentification). Tale tag permette di monitorare e autorizzare i transiti di biciclette nei parcheggi pubblici ed aziendali, consentendo anche la rilevazione dei flussi di biciclette in particolari zone, sia in maniera nominativa che anonima, nel pieno rispetto delle norme sulla privacy. BiciSicura Active è disponibile nella versione integrale, kit BiciSicura e tag RFID incapsulato, per le bici non ancora targate e nella versione "aggiornamento" per il parco biciclette già targate col sistema BiciSicura. BiciSicura Active non sostituisce il kit BiciSicura tradizionale, attivo su oltre 50.000 biciclette in Italia, ma lo completa per applicazioni particolari di monitoraggio in tempo reale. Il progetto di attivazione di BiciSicura Active comprende anche l'installazione di BiciSicura Portal, portale di lettura e controllo degli ingressi e uscite dai parcheggi, e di BiciSicura Transit laddove necessitano soltanto stazioni di lettura dei passaggi di biciclette. Informazioni di dettaglio possono essere richieste a EasyTag BiciSicura chiamando il numero 030660137 oppure inviando una richiesta informativa via email a info@easytag.it .

 

 

 

ll Servizio BiciSicura potenzia ulteriormente la sua deterrenza contro il furto lanciando il programma Bici Esca

 

Presso la divisione EasyTag BiciSicura di EasyTrust  S.r.l. è attivabile dal mese di  Novembre 2009 il Programma Bici Esca (PBE) volto a combattere le bande organizzate di ladri di biciclette. Il programma consiste nell'attrezzare un certo numero di biciclette con dispositivi di localizzazione geografica che, opportunamente nascosti nelle biciclette stesse grazie alla loro miniaturizzazione spinta, consentono di individuare le biciclette rubate ovunque vengano portate e/o nascoste. Sono disponibili due diverse tecnologie, in Radio Frequenza  e GPS/GSM, in funzione di come intendono organizzarsi le Forze dell'Ordine locali. Va aggiunto che il kit di localizzazione GPS/GSM è estremamente utile anche per il privato che voglia dotare la sua bicicletta di valore con un sistema che ne consenta il recupero in caso di furto. Informazioni dettagliate possono essere richieste a EasyTag BiciSicura chiamando il numero 030660137 oppure inviando una richiesta informativa via email a sicurezza@easytrust.it .

 

 

 

ll Comune di Modena attiva i parcheggi protetti per le biciclette identificate col sistema  BiciSicura

 

A partire dalla fine di luglio 2009 il Comune di Modena, tra i più attivi comuni italiani  nella promozione dell'uso della bicicletta in città, ha messo a diposizione dei cittadini, nei punti principali della città, parcheggi di biciclette protetti ed accessibili mediante chiave di sicurezza. Per  usufruire del parcheggio "sicuro" è sufficiente targare la bicicletta col sistema BiciSicura, attivo a Modena da oltre due anni, e richiedere una copia della chiave all'Ufficio Mobilità Ciclabile.

 

 

Il Touring Club Italiano lancia Bici Assistance

 

Per l'anno 2010, i soci del Touring Club Italiano potranno usufruire di un nuovo pacchetto di assistenza dedicato ai ciclisti. Si chiama Bici Assistance e comprende, oltre a servizi di pronto intervento in caso di guasto della bicicletta o di infortunio durante il viaggio, anche la protezione BiciSicura con una targa progettata specificamente per il Touring Club Italiano.

 

 

EasyTag lancia il nuovo servizio telefonico gratuito VSO per verificare lo stato di qualsiasi oggetto o bene targato.

 

A partire dal primo Ottobre 2009 è disponibile il nuovo servizio telefonico VSO (Verifica Stato Oggetto), accessibile gratuitamente a chiunque, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, per verificare lo stato di un oggetto o di un bene targato ed inserito nella banca dati internazionale EasyTag.

Il numero da chiamare è 0302054558, da telefono sia fisso che mobile. Viene richiesto di inserire la parte numerica del codice ID e dopo una ricerca nella banca dati EasyTag verrà risposto lo stato dell'oggetto (rubato, regolarmente registrato, ecc.). Il servizio VSO è particolarmente utile per conoscere, in qualsiasi momento, per esempio, lo stato di biciclette identificate da BiciSicura per segnalarne eventualmente il ritrovamento o per evitare l'incauto acquisto di biciclette rubate.

 

Il nuovo libretto elettronico del Registro Italiano Bici consentirà un risparmio di circa tre Euro per chi acquista tramite web.

 

E' disponibile la versione elettronica del libretto del Registro Italiano Bici. Progettato secondo i più recenti sistemi anti-falsificazione, consentirà ai clienti che acquistano online di risparmiare circa tre Euro, lasciando inalterati l'affidabilità e la sicurezza del sistema BiciSicura.

 

EasyTag BiciSicura leader indiscusso nel mercato italiano

 

Con le sue oltre 30.000 biciclette inserite nel Registro Italiano Bici, sezione dedicata alla biciclette della banca dati internazionale EasyTag, il servizio di identificazione BiciSicura rappresenta, più che il sistema leader in Italia, "il sistema di identificazione e protezione della bicicletta italiano", essendosi dimostrati inadeguati e di completo insuccesso gli altri sistemi concorrenti lanciati in questi ultimi anni. Oltre alla crescente diffusione, BiciSicura evidenzia dei risultati in termini di deterrenza e di recupero di biciclette rubate che non ha confronti. Nelle oltre 15 città e province dove è attivo ha mostrato una riduzione dei furti da una media del 10-15 % a meno del 2% sul parco circolante, ed un aumento dei recuperi di biciclette rubate da una media dell'1% a oltre il 25%.

Attenzione però: BiciSicura non è un antifurto, ma un sistema di deterrenza contro il furto che mostra la sua massima efficacia unitamente all'uso di un buon antifurto meccanico ed alla registrazione della bicicletta nel Registro Italiano Bici, accessibile alle Forze dell'Ordine.